Avanti Indietro Indice

3. Installare Xfree86

È assai probabile aver trovato XFree86 incluso in una distribuzione Linux, nel qual caso non è necessario scaricare separatamente il software. Se questo è il caso si salti pure questa sezione.

La distribuzione binaria di XFree86 può essere trovata su un gran numero di siti FTP. Sul sito di XFree86 presso ftp://ftp.xfree86.org/pub/XFree86/current/binaries/Linux-ix86 (nel momento in cui scrivo, la versione corrente è la 3.2A; nuove versioni sono rilasciate periodicamente).

Prima di fare qualunque altra cosa, si scarichi e si esegua lo script shell `preinst.sh'. Questo aiuterà a sapere quali siano prerequisiti da soddisfare prima di continuare l'installazione.

Se si sta per scaricare direttamente XFree86, questa tabella elenca i file della distribuzione XFree86-3.3.

È richiesto uno dei server seguenti:

X338514.tgz

Server per schede basate sul chipset 8514.

X33AGX.tgz

Server per schede basate sul chipset AGX.

X33I128.tgz

Server per il chipset Number Nine Imagine 128.

X33Mach32.tgz

Server per schede basate sul chipset Mach32.

X33Mach64.tgz

Server per schede basate sul chipset Mach64.

X33Mach8.tgz

Server per schede basate sul chipset Mach8.

X33Mono.tgz

Server per "video modes" monocromatici.

X33P9K.tgz

Server per schede basate sul chipset P9000.

X33S3.tgz

Server per schede basate sul chipset S3.

X33S3V.tgz

Server per chipset S3 ViRGE e ViRGE/VX (versione beta).

X33SVGA.tgz

Server per schede basate sul chipset Super VGA.

X33W32.tgz

Server per schede basate sul chipset ET4000/W32.

Se non si sa quale fra questi prendere, si scarichi il server VGA16, X33VGA16.tgz. In ogni caso si dovrà scaricarlo perché servirà per far partire, al prossimo passo, l'utility di auto-configurazione.

Sono richiesti tutti i seguenti file:

preinst.sh

Script di preinstallazione.

postinst.sh

Script di postinstallazione.

X33bin.tgz

I restanti binari di X11R6.

X33cfg.tgz

File di configurazione per xdm, xinit e fs.

X33doc.tgz

Documentazione.

X33man.tgz

Pagine di manuale.

X33fnts.tgz

Font a 75dpi, misc e PEX.

X33lib.tgz

Librerie condivise di X e file di supporto.

X33set.tgz

Il programma XF86Setup.

X33VG16.tgz

Server per schede basate su VGA/EGA.

I seguenti file sono opzionali:

X33f100.tgz

Font a 100dpi

X33fcyr.tgz

Font cirillici

X33fnon.tgz

Altri font (Cinesi, Giapponesi, Coreani, Ebraici)

X33fscl.tgz

Font scalabili (Speedo e Type1)

X33fsrv.tgz

Server per i font e file di configurazione

X33prog.tgz

Header file di X, file di configurazione e librerie per compilare

X33lkit.tgz

X server LinkKit

X33lk98.tgz

PC98 X server LinkKit

X33nest.tgz

Nested X server

X33prt.tgz

Server X di stampa

X33vfb.tgz

Server X per i framebuffer virtuali

X33ps.tgz

Versione PostScript della documentazione

X33html.tgz

Versione HTML della documentazione

La directory di XFree86 dovrebbe contenere, nel file RELNOTES, le note di rilascio per la versione corrente. Le si consulti per i dettagli sull'installazione.

Tutto quello che è richiesto per installare XFree86 sono i file sopra elencati, inoltre si deve creare (come root) la directory /usr/X11R6, e scompattare in /usr/X11R6 i file con un comando tipo :

gzip -dc X33bin.tgz | tar xfB -
Si ricorda che questi file tar sono impacchettati relativamente alla directory /usr/X11R6, e quindi è importante che vengano decompressi lì.

Si deve anche controllare attentamente che /usr/X11R6/bin sia nel proprio path. Questo può essere fatto modificando il file /etc/profile o /etc/csh.login (a seconda della shell usata dagli utenti del sistema). Oppure si può semplicemente aggiungere la directory nel proprio path personale modificando ~/.bashrc o ~/.cshrc, a seconda della propria shell.

Ci si deve assicurare anche che /usr/X11R6/lib possa essere localizzato da ld.so, il linker dinamico. Per fare ciò, si aggiunga la riga

/usr/X11R6/lib
al file /etc/ld.so.conf, e si esegua /sbin/ldconfig come root.


Avanti Indietro Indice