Per condividere una stampante Linux con macchine Windows, è necessario accertarsi che la propria stampante sia correttamente configurata e funzioni con Linux. Se è possibile stampare da Linux, configurarla come condivisione SMB è abbastanza semplice.
Consultare il Printing HOWTO per configurare la stampa locale.
Dal momento che l'autore usa una stampante connessa con una macchina Windows NT, questa sezione non dovrebbe essere presa come definitiva, ma come semplici suggerimenti. Chiunque abbia modifiche o aggiunte da fare, contatti per favore: dwood@plugged.net.au in modo da completare questa sezione.
Aggiungere la configurazione di stampa al proprio smb.conf:
[global]
printing = bsd
printcap name = /etc/printcap
load printers = yes
log file = /var/log/samba-log.%m
lock directory = /var/lock/samba
[printers]
comment = All Printers
security = server
path = /var/spool/lpd/lp
browseable = no
printable = yes
public = yes
writable = no
create mode = 0700
[ljet]
security = server
path = /var/spool/lpd/lp
printer name = lp
writable = yes
public = yes
printable = yes
print command = lpr -r -h -P %p %s
Accertarsi che il percorso della stampante (in questo caso <@@formula>ljet@@endformula>) corrisponda al directory di spool in /etc/printcap!
NOTA: ci sono alcuni problemi per condividere stampanti di macchine UNIX con macchine Windows NT usando Samba. Un problema è che NT non vede correttamente la stampante condivisa. Per rimediare consultare le note nella distribuzione Samba nel file docs/WinNT.txt. Altri problemi hanno a che fare con i password. Vedere i commenti nello stesso file per una maggiore comprensione o in caso di problemi nella configurazione.