Previous Next Contents

8. Glossario dei termini usati in questo documento.

Questa è una lista dei termini più importanti usati in questo howto.

ARP

Acrinimo per Address Resolution Protocol, il protocollo usato per associare gli indirizzi IP con gli indirizzi hardware.

ATM

Acronimo per Asynchronous Transfer Mode. Una rete ATM suddivide i dati un blocchi di dimensione standardizzata che poi trasmette efficientemente da un punto all'altro. ATM è una tecnologia di rete di pacchetto a commutazione di circuito.

client

Questo è di solito un pacchetto software che gira dove sta l'utente. Ci sono eccezzioni a questo: per esempio nel sistema a finestre X11 il server gira dove sta l'utente, e il client gira sulla macchina remota. Il client e' un programma o un'estremo di un sistema che riceve un servizio offerto dal server. Nel caso di sistemi peer to peer come slip o ppp il client è l'estremo della connessione che inizia il collegamento mentre l'estremo remoto, quello chiamato, è chiamato server.

datagram

Un datagram è un pacchetto discreto di dati e header contenenti informazioni per la consegna del pacchetto. Un datagram e' l'unità base di trasmissione attraverso una rete IP. Viene anche chiamato `pacchetto'.

DLCI

Il DLCI è il Data Link Connection Identifier, e viene usato per identificare un'unica connessione punto-punto in una rete Frame Relay. I DLCI sono normalemente assengati dal provider della rete Frame Relay.

Frame Relay

Frame Relay è una tecnologia di rete disegnata per distribuire un traddice che sia ad impulsi o di natura sporadica. I costi di rete vengono ridotti avento molti utenti Frame Relay che condividano la stessa capacita' di rete, e basandosi sull'assunzione che ognuno di essi desideri usare la rete in tempi leggermente differenti.

Hardware address

E' un numero che identifica in maniera univoca un calcolatore al livello di accesso al mezzo di trasmizzione in una rete fisica. Esempi di questo sono gli Indirizzi Ethernel e gli Indirizzi AX.25.

ISDN

Acronimo per Integrated-Services Digital Network. ISDN offre un mezzo standardizzato attraverso il quale le compagnie di telecomunicazione possano distribuire sia voce che dati ai clienti. Tecnicamente ISDN è una rete di dati a commutazione di circuito.

ISP

Acronimo per Internet Service Provider. Qesute sono organizzazioni o compagnie che offrono alla gente la connettività di rete verso Internet.

IP address

TUn numero che identifica univocamente un calcolatore TCP/IP sulla rete. L'indirizzo è lunguo 4 byte e viene rappresentato in quella che e' chiamata "notazione decimale con punti ("dotted decimal notation"), dove ogni byte viene rappresentato in decimale, e i byte sono separati da punti `.'.

MSS

Maximum Segment Size: è la quantita di dati più grande possibile che si può trasmettere in un solo istante. Se si vuole prevenire la frammentazione locale dei dati MSS dovrebbe essrere uguale ad "MTU - header IP".

MTU

La Maximum Transmission Unit è un parametro che specifica la dimensione massima del pacchetto che può essere trasmesso da un'interfaccia IP senza che venga spezzettato in unità più piccole. La MTU dovrebbe essere più grande del pacchetto più grande che si voglia trasmettere non frammentato. Si note che questo però previene solo la frammentazione locale, in quanto qualche altro collegamento sul percorso del pacchetto potrebbe avere una MTU minore, e il pacchetto a quel punto sarà frammentato. Valori tipici per MTU sono 1500 per le interfaccie ethernet e 576 per interfacce SLIP.

route

La route è il percorso che i pacchette perndono attracerso la rete per raggiungiere la loro destinazione.

server

Qeusto è di solito il pacchetto software o l'estremo di connessione sul sistema remoto rispetto all'utente. Il server offre dei servizi ad uno o a molti client. Esempi di server includono ftp, Network File System, or Domain Name Server. Nel caso di connessioni peer to peer come slip or ppp il server e' considerato quello all'estremo della connessione che viene chiamata, mentre l'estremo chiamante è il client.

window

La finestra è la massima quantità di dati che l'estramo ricevente della connessione può accetare in un dato momento.


Previous Next Contents