La configurazione di Samba su Linux (o su altre macchine UNIX) è controllata da un singolo file, /etc/smb.conf, che determina quali risorse di sistema si desidera condividere con il mondo esterno e quali restrizioni attivare.
Ai fini di introduzione il file smb.conf mostrato in questa sezione sarà il più semplice possibile per concentrare l'attenzione su come condividere dischi e stampanti Linux con macchine Windows.
Le sezioni successive introdurranno altri concetti.
Ciascuna sezione del file inizia con un'intestazione come <@@formula>global@@endformula>, <@@formula>homes@@endformula>, <@@formula>printers@@endformula>, ecc.
La sezione <@@formula>global@@endformula> definisce variabili usate da Samba per definire la condivisione di tutte le risorse.
La sezione <@@formula>homes@@endformula> consente ad un utente remoto accesso alla propria (e solo quella) home directory sulla macchina locale (Linux). Quindi se un utente Windows cerca di connettersi a questa condivisione da una macchina Windows, verrà connesso alla propria home directory. Notare che per poter accedere alla condivisione è necessario avere un account sulla macchina Linux.
Il file di esempio smb.conf fornito, consente ad utenti remoti di accedere al proprio home directory dalla macchina locale e di scrivere in un directory temporaneo. Affinché un utente Windows veda queste condivisioni, è necessario che la macchina Linux sia sulla rete locale. Quindi l'utente semplicemente connette un disco di rete dal File Manager di Windows oppure da Windows Explorer.
Nelle sezioni che seguono saranno fornite specificazioni aggiuntive per la configurazione al fine di condividere maggiori risorse.
; /etc/smb.conf
;
; Dopo aver modificato questo file assicurarsi di far ripartire il server,
; esempio:
; /etc/rc.d/init.d/smb stop
; /etc/rc.d/init.d/smb start
[global]
; Attivare questa linea se si desidera un account generico
; guest account = nobody
log file = /var/log/samba-log.%m
lock directory = /var/lock/samba
share modes = yes
[homes]
comment = Directory Personali
browseable = no
read only = no
create mode = 0750
[tmp]
comment = Spazio per file temporanei.
path = /tmp
read only = no
public = yes